Tematica Parchi, riserve, aree protette

Parco Nazionale delle Isole Galapagos

Parco Nazionale delle Isole Galapagos

Foto satellitare, NASA.

Notizie: Le Galįpagos (o Galapagos, nella grafia italiana, note anche come Arcipelago di Colombo o Arcipelago dell'Ecuador o Arcipelago di Colón) sono un arcipelago di 14 isole vulcaniche (8 grandi e 6 minori) situate nell'Oceano Pacifico, a circa 1000 chilometri dalla costa occidentale dell'America del Sud. Politicamente l'arcipelago appartiene alla Repubblica dell'Ecuador. Le isole sono distribuite a nord e a sud dell'equatore, che attraversa la parte settentrionale dell'isola pił grande, Isabela. Le pił vecchie datano circa 4 milioni di anni, mentre le pił giovani sono ancora in via di formazione. L'arcipelago č infatti considerato una delle zone vulcanicamente pił attive della Terra. Il relativo isolamento dovuto alla distanza dal continente e l'ampia varietą di climi e di habitat dovuta alle correnti marine della zona hanno portato all'evoluzione di numerose specie endemiche di animali e vegetali, dalla cui osservazione Charles Darwin ha tratto ispirazione per la formulazione della teoria dell'evoluzione. Il suo celebre L'origine delle specie contiene numerosissimi riferimenti ai propri studi sulle specie endemiche delle Galįpagos. Sebbene il tema della protezione dell'ambiente delle Galįpagos fosse gią oggetto di indicazioni legislative nel 1934 e nel 1936, soltanto dalla fine degli anni cinquanta furono intraprese le prime azioni significative in questo senso. Nel 1955, l'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura organizzņ una missione di osservazione alle Galįpagos per rilevare la presenza di eventuali attivitą dannose o pericolose per l'ecosistema dell'arcipelago. Nel 1957, l'UNESCO e il governo ecuadoriano organizzarono una seconda missione di controllo. Nel 1959, in concomitanza del centenario della pubblicazione de L'origine delle specie di Charles Darwin, il governo ecuadoriano dichiarņ parco nazionale il 97,5% dell'area emersa delle Galįpagos, escludendo solo le zone colonizzate. Nello stesso anno venne creata a Bruxelles la Charles Darwin Foundation, il cui obiettivo primario era proprio la conservazione delle Galįpagos. La prima attivitą portata a termine dalla fondazione fu la creazione della stazione di ricerca Charles Darwin, nel 1964. Il personale della stazione intraprese programmi di conservazione che includevano anche l'eliminazione dall'isola delle specie animali e vegetali introdotte dall'uomo. Quando venne creato il parco, sull'isola abitavano fra le 1 000 e le 2 000 persone. Negli anni 1980 questo numero era cresciuto fino a superare 15 000; le stime nel 2006 sono nell'ordine di 30 000 abitanti. L'esistenza di una popolazione locale in crescita pone problemi significativi, a lungo termine, circa le politiche da adottare per la conservazione del parco. Fino agli anni ottanta, la zona protetta della Galįpagos includeva solo la terra emersa. Nel 1986 anche le acque circostanti furono dichiarate riserva marina. L'intero arcipelago fu dichiarato Patrimonio dell'Umanitą dall'UNESCO nel 1978 (isole) e nel 2001 (riserva marina).


Stato: Dominican Republic

Anno: 07/04/1997

Emissione: 50° Anniversario dell'UNESCO

Dentelli: 13¾ x 13¾

Filigrana: Senza filigrana

Stato: Ecuador

Anno: 12/02/1986

Emissione: Isole Galapagos

Dentelli: 12½ su due lati

Filigrana: Senza filigrana

Stampa: Offset


Stato: United Nations (New York)

Anno: 09/08/2007

Emissione: World Heritage - South America

Dentelli: 13¼ x 13

Filigrana: Senza filigrana